top of page

Cosa NON fare per rallentare il metabolismo

Per chi non ha la fortuna ad essere nato con un metabolismo speedy, vi consigliamo di EVITARE questi errori:

Saltare la colazione

da evitare assolutamente se hai problemi di peso o di metabolismo rallentato. L'ideale sarebbe fare colazione entro un ora dal risveglio o ancora meglio nei primi 15 minuti.

Scegliere i cerali al posto delle proteine

molto meglio un uovo a colazione che un ciotola di cerali. Le proteine infatti saziano più a lungo e danno una sferzata al metabolismo.

Evitare il caffè

da 2 a 3 tazzine di caffè al giorno aiutano ad aumentare temporaneamente, ma significativamente il metabolismo. Ovviamente il consiglio è di berlo nero, senza zuccheri aggiunti.

Bere poca acqua

bere poca acqua riduce le energie e fa bruciare meno calorie = rallentamento del metabolismo

Non fare attività fisica

(ovviamente) non è sano avere una vita sedentaria. L'ideale è fare almeno 30 minuti di attività fisica al giorno. Aumentando la massa muscolare il tasso metabolico è più alto e di conseguenza si consumano più calorie

Avere una dieta rigida

Ridurre l'apporto calorico giornaliero nella speranza di perdere chili in realtà spinge il corpo a trattenerli ancora di più.

L'organismo impara a fare di più, bruciando però meno. E' importante consumare piccoli e frequenti pasti bilanciati durante la giornata, ogni tre o quattro ore, permette al metabolismo di restare sempre in funzione.

Stare troppo seduti

alzarsi ogni mezz'ora, aiuta a mantenere attivo il metabolismo

Guardare film drammatici

meglio una sana risata = 10 minuti al giorno mantiene attivo il metabolismo

Troppi bicchieri di vino

Non potendo immagazzinare l'alcool, il fegato sarà costretto ad interrompere la metabolizzazione dei grassi del cibo per concentrarsi su quella del vino. Secondo infatti uno studio recente, due bicchieri di vino o di birra possono ridurre la capacità brucia-grassi dell'organismo addirittura del 73%.

Stress

rallenta il metabolismo, stimola gli ormoni che regolano l'appetito, spingendo così l'organismo a cercare "conforto" nei dolci e in altri alimenti altamente calorici.

Poche ore di sonno

poco sonno = + resistenza all'insulina = + livelli di zuccheri nel sangue --> aumento degli ormoni che regolano il metabolismo (cortisolo) = + deposito di grassi.

Ideale è dormire dalle 7 alle 9 ore a notte.

Fonte: readers digest

POPULAR POSTS

bottom of page