top of page

La bottega delle Erbe

Grande passione, professionalità e gentilezza sono solo alcune delle peculiarità che rendono questo storico negozio di Lugano un luogo dove venire per farsi e fare del bene.

Sono stata accolta un pomeriggio di agosto da Lisa Laiso, cofondatrice della Bottega delle Erbe, la quale mi ha illustrato con estrema disponibilità la storia e i prodotti di questa oasi del benessere.

 

Quando è nata la Bottega delle Erbe?

Ho aperto questo negozio con mia cognata la Signora Renata Maserin nel 1984. Siamo sempre state al Quartiere Maghetti.

Quante persone lavorano in negozio?

In negozio siamo in 3. L’ultima arrivata è Emanuela, erborista diplomata.

Quali prodotti possiamo trovare?

Siamo nate come erboristeria.

Riceviamo erbe fresche (controllate e testate provenienti soprattutto dalla Svizzera tedesca) con le quali prepariamo le tisane. Sono erbe comuni, come ad esempio la malva o il tiglio, che le nostre nonne usavano nella quotidianità.

A richiesta creiamo delle tisane composte: per la digestione, per la circolazione, per chi soffre di insonnia, per i bambini, per la flatulenza e così via.

Tutte queste tisane curative le facciamo con la stessa ricetta da ormai 30 anni.

Qual è la tisana più richiesta?

La tisana della sera rilassante.

Inoltre ci viene richiesta molto la tisana per “combattere” la cellulite, a base di rosa canina, equiseto, betulla e gramigna, che è drenante e remineralizzante.

Cosa ne pensa della moda di prendere degli integratori?

Il nostro corpo va amato e va aiutato, senza imporre un prodotto perché va di moda. Purtroppo al giorno d’oggi i nostri cibi sono sempre più poveri e quindi a volte un aiutino con un integratore va bene, ma non con quantitativi esagerati.

Noi ne abbiamo diversi: a base di miglio per capelli e unghie oppure a base di curcuma per un’azione antinfiammatoria, etc. Questi sono solo degli aiuti per chi non ama preparare una tisana.

Con il cambio di stagione c’è qualche tisana che può aiutarci ad avere più energia?

Tante volte ci si sente deboli perché il nostro fegato è affaticato, per questo consigliamo una tisana depurativa. Le nostre nonne avevano l’abitudine di depurarsi in primavera e in autunno.

Al giorno d’oggi respiriamo polveri fini, mangiamo cibi alterati e siamo soggetti a stress. Tutto questo appesantisce il nostro organismo che fa fatica a eliminare le tossine. Depurare è quindi un’ottima cosa!

In negozio abbiamo un ottimo prodotto depurativo: senza alcol, senza zuccheri e senza conservanti, che va preso al mattino a digiuno e la sera dopo cena. Aiuta la digestione depurando l’intestino nella quotidianità e non nell’immediatezza. Questo si può fare ogni 3 mesi, a dipendenza di dove si vive e cosa si fa.

Avete anche una vasta scelta di Té:

Sì, abbiamo diversi Té verdi BIO dove vengono prese le prime due foglie della pianta del Té, la gemma, che contengono più dell’80% dei principi attivi.

Abbiamo il Sencha dei vari giardini, tipo: Fuji e Hagaromo. Inoltre vendiamo Bancha: con poca teina, adatta alla sera; Matcha che viene usato nelle cerimonie del Té, oltre ad un’ampia selezione di Té aromatizzati alla frutta, alla noce di cocco e anche Té bianco.

Abbiamo inoltre dei Té curativi che ci vengono richiesti da tutta la Svizzera:

- l’Hao Ling a base di Pu-Erh che aiuta tantissimo per il colesterolo o per chi accumula grasso addominale, aiuta a pulire le arterie. Il Pu-Erh è un Té pregiato con una particolare essicazione, che proviene da piante centenarie ubicate sulle montagne dello Yunnan (Cina);

- il Lyn Don aiuta chi ha problemi di digestione o per chi abusa troppo di zuccheri;

- il Sou Tsian, un Té oolong semifermentato, ha un effetto drenante ottimo per chi trattiene troppo i liquidi;

- un Té verde con il 20% di Ginkgo per aiutare la circolazione, combattere il ronzio nelle orecchie e migliorare l’equilibrio;

- il Té al gelsomino per aiutare la memoria;

- il Roobois un Té sud africano privo di teina e ricco di minerali. Si può bere caldo o freddo e aiuta le coliche dei bambini;

- la Yerba Mate, conosciuta in tutta l’Argentina, è un ottimo sostituto del caffè.

Chi sono i vostri fornitori?

Noi ci forniamo da diversi rivenditori. Mi è capitato di andare a Parigi per conoscere le persone che forniscono un determinato prodotto, per me è importante vedere da dove viene.

Ci tengo a sottolineare che i nostri Té sono BIO e riceviamo regolarmente i test e le analisi, che attestano l’ottima qualità del prodotto.

Ci parli dei prodotti Erbolario.

Lavoriamo con Erbolario da più di 30 anni.

I fondatori, Franco Bergamaschi e sua moglie Daniela Villa, sono delle persone squisite e molto piacevoli che trasmettono la loro passione per le erbe.

Nel centro ricerche di Lodi ci sono 20 persone che lavorano con estrema passione; i loro prodotti sono il risultato di una profonda ricerca continua. Noi partecipiamo regolarmente ai loro corsi di aggiornamento.

Alcuni clienti mi dicono “ma ci sono dei conservanti?” Il problema è che è difficile lavorare senza conservanti. Erbolario cerca sempre di proporre prodotti contenenti conservanti naturali con particolare attenzione al dosaggio. Collaborano con l’Università medica di Pavia, dove vengono effettuati test sui metalli pesanti, e con la Clinica Dermatologica di Milano. Non fanno e non hanno mai fatto test sugli animali.

La loro filosofia è il rispetto: il volersi e farsi del bene.

Qual è il loro bestseller?

La fragranza più venduta a livello mondiale è l’Iris.

I profumi sono una cosa molto personale; le clienti amano il proprio profumo.

Io non amo vendere un profumo a seconda del proprio segno zodiacale… ognuno se lo deve sentire bene a pelle. Si può anche non essere fedele ad un unico profumo, infatti alcune clienti d’estate ne usano uno e d’inverno un altro.

Personalmente non ne ho uno preferito, magari ce ne sono alcuni che amo meno. Infatti, sono felice quando scopro che c’è una cliente che sceglie il tiglio.

Ho imparato ad amare Meharées: è accattivante, orientaleggiante e ti stuzzica.. va usato in certi momenti, quando ci sentiamo un po’ spente e ci manca un po’ di brio ne basta davvero poco.

Ci sono creme per rassodare?

Erbolario ha creato due linee: una per le smagliature che vendiamo sempre con il suo gommage. L’uso quotidiano ben massaggiato aiuta, ma deve essere abbinato a una corretta alimentazione e a un giusto movimento.

La seconda linea è Ananas cell. Quando arriva una cliente che mi chiede qualcosa per la cellulite suggerisco sempre di partire dall’interno, con una tisana da bere. Poi consiglio di iniziare a prendere un prodotto ed avere la costanza di metterlo quotidianamente. È fondamentale fare anche un buon massaggio (almeno un paio di volte alla settimana) per combattere la cellulite a buccia d’arancia.

Ci parli della cura dei capelli, che prodotti avete?

Abbiamo prodotti per ogni tipo di capello: capelli trattati, colorati, per chi ha una forte caduta (a base di miglio) oppure molto secchi. Abbiamo un ottimo shampoo alla propoli che ha un’azione dermopurificante sulla cute per chi soffre di forfora oppure ha cute grassa o secca.

Non dimentichiamo la linea per il viso...

Abbiamo tutta una linea a base di acido ialuronico, davvero eccezionale.

Se pensiamo che 30 anni fa avevamo le boccettine di acido ialuronico e dicevo alle persone “prendetelo, non costa niente” nella quotidianità aiuta tanto, ha la capacità di penetrare in 7 strati di pelle e di idratarla a fondo. A partire dai 25 anni iniziamo a perdere l’acqua nei tessuti e con l’acido ialuronico l’aiutiamo a mantenersi idratata.

Abbiamo anche prodotti per la cuperose che uso anch’ io. Difatti sono jurassiana di origine e mia mamma ed i miei parenti hanno le guance rosse con i vasi capillari marcati, utilizzando questi prodotti devo dire che non posso assolutamente lamentarmi.

Infine ci sono prodotti da uomo?

Abbiamo molti uomini che vengono da noi.

Attualmente con la moda della barba vendiamo bene l’olio da barba all’Assenzio.

Quando arriva un cliente capisco che tipo di persona ho di fronte e di conseguenza lo indirizzo verso una determinata fragranza. Per esempio c’è la corteccia per l’uomo che ama la montagna, oppure la felce per l’uomo romantico.

 

Il tempo vola ed è già giunto il momento di congedarmi.

È stato davvero un piacere trascorrere del tempo in compagnia della Sig.ra Laiso e la ringrazio di cuore per averci permesso di conoscere più da vicino la vasta offerta della Bottega delle Erbe. Sono sicura che avremo modo di rincontrarci presto!

La bottega delle Erbe

Quartiere Maghetti

6900 Lugano

Tel. 091 922 97 17

POPULAR POSTS

bottom of page