Vicky nel meraviglioso mondo del tè
C'è chi degusta vino e chi degusta tè.. personalmente li amo entrambi. Oggi vi parlo di una bellissima serata di ottobre, alla quale ho avuto la fortuna di essere invitata presso la Bottega delle Erbe nel cuore del Quartiere Maghetti a Lugano.
Dopo il successo avuto con i precedenti eventi, Lisa Laiso e il suo team hanno deciso di organizzarne un evento dedicato alla meraviglioso mondo del tè.


Emanuela Fiorito ha condiviso con noi il suo sapere sulla Camellia Sinensis (aka la pianta del tè), spiegandoci nei dettagli storia, provenienza e caratteristiche di ogni tipologia di tè.
Un viaggio iniziato dal delicato tè bianco del Nepal per poi passare ai tè verdi cinesi e giapponesi: Gunpowder, Gyokuro, Genmaicha; proseguendo nel vasto mondo dei tè neri: Oolong Dong Ding, l'indiano Assam, l'affumicato Lapsang Souchoung per finire con il sud Africano Rooibois limone e zenzero.

Ogni tè ha la sua temperatura e il suo tempo di infusione, questo per evitare di distruggere i tantissimi benefici in essi contenti.
Come per il vino, una degustazione che si rispetti deve avere il giusto abbinamento cibo-tè e così è stato:
Alghe nori & Gyokuro (il più pregiato dei tè)
Parmigiano & Lapsang Souchoung
Tartine (very british) al cetriolo & Assam
Deliziose madelaine al matcha & Matcha
e per finire biscottini earl grey tutti fatti in casa da Emanuela (un'eccellente pasticcera - condivideremo con voi una sua ricetta stay tuned!)
E' incredibile come da un'unica pianta possano esserci così tante varianti di tè: a dipendenza del terroir, lavorazione e maturazione ognuno sviluppa aromi, colori e sapori unici nel loro genere.
Per chi volesse saperne di più, vi consiglio di passare alla Bottega, hanno una vasta selezione di tè sciolti o in bustina, con poca o tanta teina, aromatizzati o naturali.
Il mio preferito? Il Gyokuro e il Matcha, che lo sostituisco al caffè ogni mattina :-)