top of page

10 mostre da non perdere (nella vicina Italia)

Se tra un mercatino di Natale e l'altro vi capita di andare in una delle seguenti città Italiane, vi suggerisco di fare un pit stop e visitare una di queste favolose mostre... perché l'arte nutre l'anima!

 

TORINO

MIRO’! Sogno e colore. Palazzo Chiablese (fino al 18 gennaio 2018)

L’esposizione raccoglie più di 130 opere risalenti al periodo più felice della ricerca dell'artista, quando, ormai pluripremiato in Spagna, ha iniziato a dedicarsi alla pittura quadridimensionale e alle grandi sculture. Chiazze di colori, linee geometriche e figure surreali sono le protagoniste di questa mostra.

NIKI DE SAINT PHALLE, Museo Fico (fino al 14 gennaio)

Niki de Saint Phalle ha rappresentato un emblema non solo per l'arte d'avanguardia, ma anche, come femminista ante litteram, per l'emancipazione della donna.

Dai primi lavori degli anni Cinquanta fino agli ultimi più importanti delle Nana e dei Totem degli anni Novanta, per conoscere più da vicino la complessa personalità di questa artista e, al contempo, la qualità e l'originalità della sua vitalissima ricerca creativa.

 

MILANO

CHAGALL – Sogno di una notte d’estate. Museo della Permanente (fino al 28 gennaio 2018)

Sicuramente non è la solita mostra ma un'esposizione- spettacolo che vi porterà in un viaggio a tappe: quelle della creazione artistica di Marc Chagall e della sua vita. Musica che si fonde all'arte e che circonda il visitatore di immagini e note a 360°.

l’amore, la famiglia, i paesaggi e la musica.Un'esperienze diversa per immergersi nei temi cari dell'artista:

HENRY TOULOUSE-LAUTREC – Il mondo fuggevole. Palazzo Reale ( fino al 18 febbraio 2018)

Esposte oltre 250 opere nell'elegante Palazzo Reale. Da non perdere.Preparatevi ad immergervi in un'atmosfera parigina dei bassifondi di fine ottocento, dal mood bohémien, con colori caldi e provocatori,

DENTRO CARAVAGGIO – Palazzo Reale (fino al 28 gennaio 2018)

Il maestro della luce viene messo in mostra con 20 opere provenienti dai più importanti musei del mondo. Grazie ad immagini radiografiche lo spettatore scopre l’evoluzione del dipinto, dalle prime bozze alla conclusione dell’opera. Non un’ esposizione convenzionale, quindi.

 

BOLOGNA

MAGRITTE, DALì E DUCHAMP – I rivoluzionari del ‘900. Palazzo Albergati (fino all’11 febbraio 2018)

In mostra 180 quadri, sculture, fotografie, collage, ready-made, più una serie di preziosi documenti, tutti provenienti dall’Israel Museum di Gerusalemme.

Precursori di tecniche artistiche e idee politiche innovative che hanno aperto un varco tra sogno e realtà, Magritte, Dalì e Duchamp mettono su tela il loro bisogno di indipendenza e di ribellione.

 

ROMA

MONET - Capolavori dal Musée Marmottan di Parigi. Complesso del Vittoriano (fino all’11 febbraio 2018)

In mostra 60 opere che l’artista conservava con gelosia nella sua amata dimora di Giverny, donate poi dal figlio al museo di Parigi dopo la sua morte. Si spazia dalle caricature risalenti alla metà dell’Ottocento ai paesaggi urbani di Londra e Parigi, dai ritratti dei figli alle iconiche Ninfee, “una sorta di 'giardino segreto' in cui ogni cosa si trasforma in luce e spazio e apre la strada alla modernità”.

PICASSO – Tra Cubismo e Classicismo: 1915-1925. Le Scuderie del Quirinale (fino al 21 gennaio 2018)

Roma celebra i 100 anni dalla Grande Guerra, periodo in cui il pittore già guidava la rivoluzione cubista, attraverso una collezione di opere diverse in genere e stile.

 

VERONA

FERNANDO BOTERO – AMO – Palazzo Forti (fino al 29 aprile 2018)

Grande compleanno per Botero che compie 85 anni (di cui più 50 di carriera!) con decide di festeggiare con una mostra che riunisce le sue opere di maggiori dimensioni. Corpi smisurati, colori accesi e atmosfere sudamericane saranno i protagonisti di questa grande festa.

 

VICENZA

VAN GOGH – Tra il grano e il cielo. Basilica Palladiana (fino all’8 aprile 2018)

43 dipinti e 86 disegni in esposizione che ricostruiscono tutte le tappe della sua travagliata vita. Numerose lettere scritte al fratello Theo accompagnano il visitatore in questa mostra vi faranno calare nelle sensazioni e nella disperazione dell'artista.

POPULAR POSTS

bottom of page