Michela Clavuot: vita da giovane direttrice
Vi presento Michela Clavuot studentessa al terzo anno di Scienze della Comunicazione all’USI di Lugano e tra le più giovani direttrici che il giornale universitario indipendente L’universo abbia mai avuto. Con poco più di 20 anni ha già le idee ben in chiaro sul suo futuro, una vera wonder (young) woman!

COME SEI ARRIVATA A LUGANO?
Sono nata e cresciuta in Sardegna, ma una parte della mia famiglia abita qui in Ticino da anni. Al quarto anno di liceo sono venuta a chiedere informazioni sulle facoltà e le possibilità che l’USI poteva offrirmi.
La scelta di frequentare Scienze della Comunicazione mi è venuta spontanea, da sempre ho la passione per la scrittura e il campo dei media.
COME SEI DIVENTATA DIRETTRICE DELL’UNIVERSO?
Sono venuta a conoscenza di L’universo al secondo anno. Ho conosciuto l’ex vice direttore che mi ha introdotto nella redazione, ho scritto un articolo di prova e da li ho iniziato a collaborare. Dall’anno scorso sono diventata responsabile della distribuzione ed a giugno 2017 mi è stato proposto di fare il direttore (normalmente ci si dovrebbe candidare). Ho colto l’occasione e sto vivendo una bellissima esperienza!

QUANTI SIETE?
Oltre alla direzione abbiamo una decina di redattori che apportano il loro contributo mensilmente, ognuno in base ai propri impegni.
C’E’ UN SUPERVISORE?
Sì, Giancarlo Dillena oltre ad essere un professore dell’USI è supervisore del giornale e partecipa alle riunioni. Ci aiuta trovare degli spunti per gli articoli e la sua presenza è fondamentale, come il supporto del Corriere del Ticino.
QUANTO DURA IL TUO MANDATO DA DIRETTORE?
Il mandato dura un anno, il mio finisce a giugno. C’è la possibilità di un rinnovo se sei apprezzata dalla direzione di L’universo e dal CdT.

CI SONO STATE ALTRE DIRETTRICI DONNE?
SÌ, un’altra direttrice donna 3 anni fa. Io sono sicuramente tra le più giovani della storia.

PARLACI DEL VOSTRO SITO INTERNET
Negli ultimi mesi ci siamo focalizzati molto sul sito internet che è stato completamente rinnovato, grazie ad uno studente di informatica. Al suo interno potete trovare gli articoli che per questioni di spazio sono stati tagliati, in versione integrale.
COME TROVI SPUNTI PER I TUOI ARTICOLI?
Cerco sempre di portare la prospettiva da studente. Nel mio percorso di studi noto delle cose che a mio avviso non funzionano e mi metto a fare ricerche. Per noi è importante portare alla luce i problemi che ci possono essere e comunicarli all’esterno, ma anche all’Università.
Il primo articolo che ho scritto, per esempio, ha fatto discutere parecchio. Il numero era dedicato interamente al sesso, io ho affrontato il tema di Tinder (ndr una app per gli incontri online). Molte persone lo usano, ma non lo dicono…ho portato molti parerei in modo anonimo.
CHE CONSIGLI DARESTI AD UNA MATRICOLA CHE VUOLE ENTRARE A L’UNIVERSO?
E’ fondamentale leggere il giornale e conoscerlo bene. Capire qual è il nostro stile.
Una volta entrato nel team, è importante avere idee e partecipare attivamente alle riunioni. Ci deve essere uno scambio continuo. Insieme siamo più forti.
SECONDO TE QUAL’E’ IL SOCIAL CHE VA PIU’ DI MODA OGGI?
Secondo me Instagram tra i giovani e Facebook tra gli adulti.

COME FAI A GESTIRE IL GIORNALE, STUDI E VITA PRIVATA?
Cerco di trovare un equilibrio ed organizzo le mie giornate. Conosco tanti studenti che si limitano a studiare. Io invece cerco di cogliere tutte le opportunità che mi si presentano. Non riuscirei mai a fare solo una cosa.
SEGUI UN’ALIMENTAZIONE SANA?
Sì ci provo, infatti cerco di portarmi il pranzo da casa. Abbiamo la fortuna di avere una saletta organizzata con un forno a microonde dove mangiare.
Anche la nostra mensa è di ottima qualità e offre varianti sane.
Trovo che tante persone si stanno avvicinando al mondo del benessere, ma c’è mancanza di educazione soprattutto c’è chi si inventa da solo una dieta.
Durante il periodo degli esami è importante nutrirsi in modo sano, molti miei colleghi si dimenticano persino di mangiare.
SEI SPORTIVA?
Lo sport ha fatto sempre parte della mia vita e mi ha insegnato molto. Quando ero in Sardegna ho praticato per tanti anni ginnastica artistica a livello agonistico, arrivando alla serie B.
A Lugano frequento una palestra, dove più che i corsi preferisco allenarmi da sola con un allenamento personalizzato.

COSA C’E’ NEL TUO FUTURO?
Terminati gli studi mi prenderò un anno dove vorrei fare diverse esperienze di lavoro e capire veramente cosa mi piacerebbe fare.
Grazie di cuore Michela per aver portato la tua esperienza da giovane direttrice. Siamo certe che grazie alla tua determinazione ed energia ti costruirai un futuro ricco di soddisfazioni! Continua così!
Seguite l'universo qui:
http://luniverso.ch/
https://www.facebook.com/luniverso.CdT/
@photocredit Michela Clavuot