top of page

Emanuela Fiorito, una vita tra piante e fiori

Vi presentiamo Emanuela Fiorito, professione erborista. E' affascinante sentirla parlare delle erbe e delle loro proprietà, si percepisce quanto sia grande la passione per il suo mestiere. Scopriamo che percorso ha seguito e come si realizza e si degusta una tisana.


DA QUANTO TEMPO LAVORI COME ERBORISTA?

Da una decina di anni. Ho avuto la fortuna di trovare un posto di lavoro prima di finire gli ultimi esami e la tesi, che ho poi dato lavorando.


CHE COSA TI PIACE DI PIÙ DI QUESTO LAVORO?

Tutto, ma se devo scegliere direi la consulenza, dover mettere in pratica le conoscenze per fare o consigliare il rimedio giusto. Vedere i risultati e la soddisfazione dei clienti mi fa apprezzare ogni giorno le proprietà delle erbe e il mio mestiere. E poi miscelare! Creare nuove tisane mi piace particolarmente.

COME SI CREA UNA TISANA? QUANTO TEMPO CI IMPIEGHI IN MEDIA E CHE TIPO DI CARATTERISTICHE DEVE AVERE?

Dipende se è una tisana prettamente curativa o se è di piacere. Per quelle curative bisogna rispettare le sinergie e l'antagonismo che le erbe possono avere tra di loro e valutarne bene le proprietà. A volte bisogna anche consultare qualche libro e la Farmacopea. Di solito però seguiamo le ricette e quindi in 5-10 minuti la tisana è pronta.

Per quelle di piacere il lavoro è più lungo. Bisogna valutarne l'aspetto, il profumo prima e dopo l'infusione, il colore in tazza e, ovviamente, il gusto, a caldo e a freddo. E non sempre il risultato arriva subito. Ad esempio, due mie tisane allo zenzero, La Vie en Rose e Blu Tonka, le avevo in mente e in un attimo son riuscita a trovare l'equilibrio giusto.

Per la tisana Pinkenergy, che è anche stimolante, ci ho messo qualche giorno.


NELLA NOSTRA TISANA PINKENERGY RELAX E PINKENERGY ENERGY, CHE ERBE CI HAI MESSO? CI SPIEGHI LE LORO PROPRIETÀ?

Nella tisana Relax ci sono solo erbe rilassanti, distensive e digestive. Ci sono i petali di rosa moscata, i fiori di primula, di lavanda, violetta, tiglio e erica e le foglie di verbena, che è anche digestiva.

Nella tisana Energy la base è la yerba mate, una pianta energetica, che contiene caffeina, molto stimolante, energizzante a medio-lungo termine, cardiotonica, riequilibrante, drenante e coadiuvante nelle diete. È la bevanda tradizionale argentina. Poi c'è il lemongrass, la scorza di limone e la verbena che sono dissetanti e danno un gusto fresco e piacevole, per prima, durante o dopo la palestra. Poi ci sono le bacche di mirtillo rosso, piacevolmente asprigne e leggermente zuccherine, ricche di vitamina C e un po' di sali minerali (potassio, magnesio, calcio e altri). Poi il karkadé, rinfrescante, stimolante e che conferisce alla tisana il colore (non proprio pink, ma rosino-rosso). E i fiori di monarda (o goldenmelisse), di un bel colore rosa scuro, dissetanti, buoni e digestivi.

DA DOVE ARRIVANO LE ERBE? LE RACCOGLI TU?

Mi piacerebbe tantissimo avere il tempo per raccoglierle e lo spazio per coltivarle tutte!

Le erbe ci arrivano essiccate, imballate e rigorosamente controllate (analisi per pesticidi, batteri, funghi,... ) dai nostri fornitori di erbe medicinali e officinali. È importante che le erbe siano state raccolte al momento giusto, che si chiama tempo balsamico. E che siano state essiccate e imballate nel modo corretto, per non deteriorarle e mantenere le proprietà e gli aromi fino al momento in cui le utilizziamo.


PERCHÈ È IMPORTANTE SEGUIRE LA GIUSTA TEMPERATURE DELL'ACQUA E IL TEMPO DI INFUSIONE QUANDO SI PREPARA UNA TISANA?

Ogni foglia, fiore, seme o corteccia ha un tempo di estrazione dei principi attivi diverso, che va rispettato. La temperatura dell'acqua è indispensabile per lo stesso motivo. Di regola e in linea di massima, con le parti morbide delle piante (foglie, fiori) si fanno infusioni, con le parti più "dure" (corteccia, radici, semi) si fanno decotti.

COME SI DEVONO CONSERVARE LE TISANE?

È importante conservarle ben chiuse, in un sacchetto di carta o meglio ancora in un vaso di vetro possibilmente scuro, al riparo dal calore, dalla luce e dall'umidità. Le erbe così conservate mantengono le loro proprietà per circa sei mesi. Dopo perdono di efficacia ma si possono ancora bere massimo per 10-12 mesi. In ogni caso, più passa il tempo, minori saranno gli aromi e le fragranze, quindi il gusto ci perde.


 

Ringraziamo Emanuela per questa bellissima intervista, per chi volesse contattarla la trovate alla Bottega delle Erbe presso il Quartiere Maghetti in centro Lugano!


POPULAR POSTS

bottom of page