Laura Rivella Ostetrica presso EOC
Il tema della gravidanza ci sta molto a cuore, per questo motivo abbiamo deciso di intervistare Laura Rivella, ostetrica presso l'EOC di Lugano, che ha saputo riassumerci gli aspetti più importanti del suo lavoro, i temi delicati che una donna incinta deve affrontare, le paure e i consigli per vivere 9 mesi in tutta serenità.

DA QUANTI ANNI LAVORA ALL'OSPEDALE CIVICO DI LUGANO E DI COSA SI OCCUPA? Ho iniziato a lavorare per l'Ente all'ospedale Civico di Lugano undici anni fa, nel maggio del 2007, come levatrice nel reparto di ginecologia e maternità. Negli anni le occasioni di crescita sono state molte: mi sono occupata di corsi pre-parto, della consulenza e supervisione delle allieve infermiere e ostetriche, di progetti clinici per migliorare sempre più le nostre cure. Attualmente mi occupo della mia passione: la prevenzione e la cura dei disturbi legati al pavimento pelvico in un ambulatorio aperto una volta alla settimana. CHE COSA LE PIACE DI PIU' DI QUESTO LAVORO? Le levatrici nel nostro reparto hanno competenze in entrambi i settori di maternità e ginecologia. Ci occupiamo infatti di tutti gli aspetti della gravidanza, dell'assistenza al travaglio e al parto, della gestione dei primi giorni post-parto con l'allattamento e le prime cure del neonato. Mentre nel reparto di ginecologia curiamo tutte le pazienti che vengono per un disturbo o per un intervento, dalla semplice posa di una spirale a interventi di ginecologia oncologica. Questa ampia visione della sfera femminile mi permette di crescere ogni giorno professionalmente e di assistere a tutte le differenti fasi di vita di una donna dalla gioventù fino alla menopausa. CHE TIPO DI SERVIZIO PUO' OFFRIRE AD UNA DONNA IN GRAVIDANZA CHE SI RIVOLGE A LEI? Le donne in gravidanza che si rivolgono all'ambulatorio hanno occasione di conoscere il proprio corpo attraverso un lavoro specifico per il pavimento pelvico. Insieme affrontiamo i cambiamenti del corpo, del tono addominale, della postura, il mal di schiena e soprattutto teniamo un buon tono elastico dei muscoli pelvici per la preparazione al parto e la prevenzione delle lacerazioni. Anche le future mamme che avranno un taglio cesareo accedono al nostro servizio per essere accompagnate a quel momento. QUALI SONO LE DOMANDE PIÙ FREQUENTI? LE PAURE CHE UNA DONNA IN DOLCE ATTESA LE FA? Una mamma soprattutto alla sua prima esperienza ha voglia di mantenersi il più possibile in forma e in salute. Le domande cambiano nel corso delle settimane, dapprima chiedono consigli sull'alimentazione, sullo sport e su come alleviare i disturbi ad esempio di mal di schiena. Man mano che ci si avvicina alla data prevista del termine, le domande sono più concentrate su aspetti legati al travaglio e quindi come poter riconoscere il momento giusto per recarsi in ospedale, alle possibilità che offriamo durante il parto e sull'allattamento. GLI ERRORI PIÙ COMUNI CHE UNA DONNA DEVE EVITARE DURANTE I 9 MESI? Purtroppo l'errore più comune che si verifica nei nove mesi di gravidanza è l'abbandono dell'attività fisica, la paura di recare qualche problema. Se si sceglie con attenzione l'attività che può accompagnare la gravidanza, non solo ci manteniamo in forma, ma soprattutto in salute! Manteniamo elastico il corpo, controlliamo l'aumento di peso, abbassiamo il rischio di poter avere qualche disturbo o malattia e arriviamo più elastiche al momento del parto. PERINEO: COSA E' IMPORTANTE SAPERE SU QUESTA PARTE DEL NOSTRO CORPO? Il pavimento pelvico è la struttura più elastica e forte da mantenere attiva durante la gravidanza, si trova infatti in fondo al bacino e sostiene il peso del corpo grazie a legamenti e muscoli. Come spesso accade, la conoscenza di questa parte del corpo è scarsa, se ne sente parlare perché è una zona che si deve "massaggiare e preparare" per evitare antipatiche lacerazioni. La prevenzione parte da un semplice lavoro di attenzione e consapevolezza nel mantenere elastica questa zona, senza che si addormenti sotto il peso del "pancione" causando disturbi in futuro, anche anni dopo la gravidanza. VICINO AL TERMINE, QUALI SONO I CAMPANELLI D'ALLARME CHE CI FANNO CAPIRE CHE IL BEBE' E' IN ARRIVO? La comunicazione tra mamma e bebè e qualcosa di magico, da sempre la biologia del nostro corpo fa sì che riconosciamo quali sono i campanelli che ci avvicinano al momento del travaglio. Indubbiamente le mamme chiamano l'ostetrica quando qualche cosa di nuovo accade nel loro corpo. Questo ad esempio accade con la perdita di qualche goccia di sangue, la rottura del sacco amniotico, l'inizio di contrazioni regolari, oppure in tutti quei momenti in cui il bebè non fa sentire i propri movimenti. COSE IMPORTANTI DA TENERE A MENTE DURANTE IL PARTO, MA CHE SPESSO VENGONO DIMENTICATE? In tutte le condizioni di un parto fisiologico, la parola d'ordine è movimento. Il corpo ha bisogno in questo modo di alleviare la sensazione dolorosa delle contrazioni, rilassare gli altri muscoli, di trovare nuove posizioni che aiutino il bebè nella sua discesa. Sarà importante per la mamma anche essere accompagnata dalla persona che si desidera avere accanto, non sempre questa è il partner! Da non dimenticare anche di bere e fare piccoli spuntini per mantenere l'energia. Sentirsi infine a proprio agio significa anche portare in sala parto tutto ciò che si desidera, ad esempio la propria musica preferita. LE COSE NON DETTE, MA CHE CI DOBBIAMO ASPETTARE NELLA FASE POST PARTO (COSA SUCCEDE AL NOSTRO CORPO)? Non esiste nessun altra situazione per il nostro corpo come la gravidanza in cui così tanti cambiamenti portino a qualcosa di così bello. Così come ci sono stati nove mesi di tempo per arrivare alla fine, non ci si deve aspettare che basti qualche settimana per tornare a sentirsi come prima. Il nostro corpo uscirà molto lentamente dalla fase ormonale che il bebè in arrivo ha portato, quasi tutto nel giro di sei-nove mesi ritorna al proprio ritmo. Anche la tonicità dei muscoli è pronta lentamente ad essere ripresa, ma non prima di aver fatto imparato a proteggere quelle zone che più di tutte sono state modificate come la parete addominale e il pavimento pelvico. ALLATTAMENTO: TEMA DELICATO, LEI COME LO TRATTA? E' POSSIBILE CHIEDERLE UNA CONSULENZA PERSONALIZZATA? Tutte noi levatrici offriamo consulenze per dubbi o problemi legati a questo tema. In particolare il nostro reparto offre un servizio unico dedicato all'allattamento. Due levatrici specializzate tramite la scuola internazionale di consulenti allattamento offriranno un tempo dedicato a tutti coloro che ne sentiranno la necessità sia per quanto riguarda l'allattamento al seno, l'alimentazione al biberon e lo svezzamento. LEI OFFRE ANCHE UN SERVIZIO POST-GRAVIDANZA? SE S'I, QUALE? L'ambulatorio del pavimento pelvico che esiste nel nostro ospedale da circa tre anni è in realtà la mia più grande passione. Accolgo per una consulenza dopo parto o dopo cesareo tutte le mamme: a volte proseguendo il lavoro già cominciato in gravidanza, a volte ricevendo nuove mamme che hanno partorito anche in altre strutture. Il lavoro è proprio mirato alla ripresa del corpo, in particolare della parete addominale del pavimento pelvico. Molte delle donne che accedono a questo servizio hanno sviluppato disturbi come un inizio di incontinenza urinaria, dolore nella ripresa dei rapporti o alla cicatrice dei punti. Obiettivo primario è di fare prevenzione per qualsiasi tipo di disturbo post gravidanza, nel caso il disturbo sia già iniziato allora si provvederà alla sua cura e alla riabilitazione.