Quale tipo di allenamento in gravidanza?
La gravidanza è un momento unico e speciale per la futura mamma che richiede un buon livello di benessere fisico e mentale che può essere raggiunto attraverso tre elementi fondamentali:
1. Una sana e bilanciata alimentazione
2. Un regolare esercizio fisico
3. Un mindset positivo

Molto spesso mi viene chiesto quale tipologia di allenamento sia meglio svolgere durante la gravidanza e quasi sempre rispondo: "dipende"! Dipende dallo stile di vita che aveva la futura mamma prima di rimanere incinta. Mi spiego meglio: se conduceva uno stile di vita sedentario, sarà opportuno iniziare con attività ad intensità medio blanda e soprattutto è fortemente consigliato farsi seguire da una Personal Trainer specializzata. Se si parla invece di una futura mamma attiva, abituata ad allenarsi 3 volte alla settimana potrà tranquillamente proseguire con i suoi allenamenti apportando ovviamente delle modifiche agli esercizi, all' intensità e agli obiettivi del programma di allenamento.
La gravidanza non è una condizione di "malattia" per la donna ma richiede sicuramente delle precauzioni e delle metodologie di allenamento specifiche, adatte ai cambiamenti fisiologici ai quali essa va incontro.
Che tipo di allenamento fare in gravidanza?
Le più recenti ricerche scientifiche e le nuove linee guida fornite dalla Society of Obstetricians and Gynaecologists of Canada’s (SOGC) e la Canadian Society for Exercise Physiology (CSEP) suggeriscono che, tutte le future mamme che hanno ricevuto l'ok da parte del medico e non hanno controindicazioni, dovrebbero rimanere attive durante la gravidanza.
Gli esperti raccomandano 150 minuti di esercizio di media bassa intensità a settimana, strutturati in 3 allenamenti, per migliorare lo stato di salute della futura mamma e diminuire il rischio di complicazioni.
Le attività suggerite sono :
1. ALLENAMENTO CARDIOVASCOLARE
Molto importante per mantenere la funzionalità del cuore, dell'apparato respiratorio e per migliorare la resistenza generale del corpo. Consiglio delle attività come la camminata, il nuoto, l'allenamento in palestra con i macchinari cardiovascolari e le attività in acqua come l'aquagym per le gestanti. Sarà necessario monitorare l'intensità allenante attraverso la scala di percezione della fatica e l'utilizzo del cardio frequenzimetro.
2. ALLENAMENTO CON I PESI
Non adatto a tutte le future mamme è la tipologia di allenamento dove bisogna prestare maggiore attenzione e dove è fondamentale fare un'anamnesi dettagliata e personalizzata prima di iniziare.
Benefici dell'allenamento con i pesi:
- riduzione rischio diabete gestazionale
- riduzione rischio di sviluppare ipertensione
- diminuzione tempi di recupero post parto
- diminuzione del mal di schiena
- mantenimento del livello di fitness
Sebbene vi siano numerosi benefici mi preme sottolineare che prima di intraprendere qualsiasi attività con i pesi è necessario ricevere l'ok da parte del medico curante ed è fortemente consigliato farsi seguire da una personal trainer specializzata in allenamento in gravidanza.
3. PILATES E YOGA
Queste discipline, con le giuste accortezze e modifiche, sono adatte a tutte le future mamme poiché aiutano a migliorare la propria consapevolezza corporea, migliorano la connessione con la propria respirazione favorendo una migliore gestione di ansia e stress ed aiutano la donna a migliorare la postura ed alleviare i comuni dolori alla schiena.
Lavorare con le future mamme è per me un'opportunità fantastica che mi lascia sempre ricordi indelebili ed emozioni forti. Nel corso degli ultimi anni ho elaborato un metodo di lavoro Pinkenergy specifico per la gravidanza in cui aiuto le donne a migliorare la connessione mente corpo, le guido alla scoperta del loro pavimento pelvico attraverso esercizi specifici e le aiuto a mantenere un buon livello di fitness che la aiuterà ad affrontare il parto in modo piú sereno e a recuperare piú velocemente.
Martedì 8 Settembre inizierà un nuovo ciclo di Pinkenergy in gravidanza, per info ed iscrizioni scrivici una mail a info@pinkenergy.ch
Camilla