Le 5 Regole per sedersi correttamente
In queste giornate costrette a casa, la posizione che il nostro corpo assume più a lungo è quella seduta. Si pensa erroneamente che questa posizione statica possa rappresentare uno stato di riposo del nostro corpo; in realtà l’unica posizione realmente di riposo è la posizione sdraiata.
La posizione seduta vede l’attivazione di diversi muscoli e, soprattutto se viene mantenuta una posizione scorretta, si può andare incontro ad effetti negativi per il benessere psico-fisico. La parte del nostro corpo maggiormente sollecitata è sicuramente la schiena.
LE 5 REGOLE PER UNA CORRETTA POSIZIONE SULLA SEDIA:
1. Il bacino deve essere posizionato nell’angolo tra la seduta e lo schienale, con il peso del corpo in appoggio sugli ischi del bacino (due ossa inferiori sporgenti dal bacino).

2. I piedi devono appoggiare completamente a terra sotto le ginocchia con le cosce adagiate alla seduta in posizione orizzontale. Se la sedia è troppo alta appoggiare i piedi su un rialzo per garantire un angolo retto tra coscia-busto e tra coscia-gamba.
3. La schiena deve rispettare le sue curve fisiologiche. La zona lombare deve stare leggermente staccata dallo schienale; al contrario la zona dorsale deve essere in completo appoggio allo schienale, e se si ha l’appoggia-testa la zona cervicale deve rimanere leggermente staccata dallo schienale.
4. Le spalle e braccia devono essere rilassate.
5. La testa deve rimanere in allungamento verso il soffitto con lo sguardo frontale e parallelo rispetto terra.
A livello posturale l’uomo non è fatto per stare in posizione seduta e quando questa posizione deve essere mantenuta, sia per poco sia per tanto tempo, bisogna cercare di garantire un minore sovraccarico a livello dei dischi vertebrali, soprattutto a livello lombare. Alterando le curve fisiologiche del rachide si causa una maggiore pressione sui dischi vertebrali, causando anche dolori o fastidi in diverse aree.
5 CONSIGLI PER STARE SEDUTE CORRETTAMENTE E PREVENIRE il MAL DI SCHIENA:
1. Cercare di alzarsi spesso e compensare con dei movimenti di estensione della colonna, per evitare di tenere una posizione statica a lungo nel tempo. I dischi intervertebrali per essere irrorati per osmosi dalla circolazione sanguigna hanno bisogno che le strutture circostanti siano in movimento.
2. Per chi deve lavorare in posizione seduta sarebbe bene sedersi su una sedia con schienale e braccioli, ancora meglio se ergonomica regolabile.
3. Quando ci si siede al tavolo o ad una scrivania mantenere entrambi i gomiti su di esso, per facilitare l’anteroversione del bacino, quindi il mantenimento della curva lombare.
4. Quando si guarda il cellulare o si legge un libro posizionare sotto gli avambracci uno o più cuscini per evitare un’accentuata flessione della zona cervicale.

5. Posizionare un cuscinetto cilindrico o un piccolo asciugamano arrotolato dietro la zona lombare e in appoggio allo schienale, per garantire nel tempo una fisiologica curva lombare.

Quando vogliamo rilassarci o riposare sarebbe meglio evitare di “svaccarsi” sul divano o sulla sedia per far sì che la nostra schiena non assuma posizioni scorrette che potrebbero essere dannose per la nostra salute. Tipo questa:

Se soffri di mal di schiena o ogni tanto ti compaiono dei fastidi vuol dire che i tuoi muscoli posturali hanno bisogno di essere rinforzati e riequilibrati in modo adeguato e il mantenimento della posizione seduta statica non fa bene alla salute della schiena.
Se soffri di mal di schiena e ti piacerebbe migliorare la tua postura scrivici a info@pinkenergy.ch avrai la possibilità di fissare una consulenza online gratuita di 30'
Andrea Veronica Sironi
FONTI: “Back School, Neck School, Bone School”, Benedetto Toso.