top of page

Benefici della musica nei tuoi workout

Io ho una canzone o meglio una playlist preferita che mi "dà la carica" e che ascolto nei momenti di down oppure quando voglio avere una sferzata di energia, è così anche per te?


Personalmente ho una colonna sonora per ogni momento della mia giornata: dal risveglio fino alla sera. Alterno jazz, house music, pop e un pizzico di musica classica per terminare con del chillout.

Spotify è diventato il mio migliore amico, e mi sono creata una libreria personalizzata di brani.



Non è solo passione per la musica, ma anche la scienza a confermare che la musica è un vero toccasana, anche per i tuoi workout.


Diversi studi hanno confermato che ascoltare musica prima dell'attività sportiva può essere uno stimolo perchè aumenta la sicurezza che hai in te stessa, e favorisce la circolazione sanguigna. Inoltre ascoltando canzoni con il ritmo veloce e ad alto volume può perfino aumentare la forza di presa, la resistenza muscolare e la concentrazione.

Anche per il warmup è stato provato che ascoltare musica con dei battiti al minuto che accelerano di pari passo con la frequenza cardiaca rende il tutto più efficace. In poche parole parti con dei brani dal ritmo moderato per passare gradualmente a un brano con un ritmo più sostenuto che va di pari passo con il ritmo del tuo cuore.


Quindi ogni workout va associato un tipo di musica diverso.

E' stato anche provato che chi prova per la prima volta una sessione di running è in grado di correre di più quando ascolta musica rispetto a quando corre in silenzio.


È stato sviluppato un sistema di misurazione delle qualità motivazionali della musica sull'attività fisica: si chiama "The Brunel Music Rating Inventory-2" e consente agli allenatori di selezionare i brani più adeguati all'esercizio. In base a questo sistema:

  • La musica che contiene riferimenti diretti allo sport aiuta ad aumentare la motivazione.

  • La musica legata alle serie TV o ai film aumenta il desiderio di fare attività fisica.

  • I tuoi gusti sono importanti: se una canzone hai il ritmo giusto ma non ti piace, non avrà gli effetti sperati sull'allenamento.

  • Il ritmo della musica dovrebbe essere abbinato al ritmo dell'esercizio, un fattore particolarmente importante per l'allenamento HIIT.

  • Conta molto quanto ti senti personalmente legato al brano: se una canzone ti ricorda un successo che hai ottenuto in passato, può darti una dose di motivazione in più.

Da uno studio pubblicato sul Journal of Sport & Exercise Psychology, è emerso che la musica può avere perfino effetti “dopanti”, aumentando le capacità connettive neuronali e la produzione di endorfine. A livello scientifico la musica è quindi considerata un doping naturale.

E durante la maratona di New York del 2007 è stata vietato l'utilizzo delle cuffiette durante la gara, poiché secondo la federazione americana di atletica, la musica altera le prestazioni e aumenta il rendimento (New York Times, 2007).

La Usa Track and Field, ha messo al bando l’uso di auricolari e riproduttori di musica portatile. Le nuove regole sono state giustificate per volontà di non dare “un vantaggio competitivo” a chi corre con la musica nelle orecchie. Assurdo vero?


Inoltre scoperte recenti hanno dimostrato che la musica svolge un ruolo positivo nel recupero metabolico dallo stress, nella mobilità gastrica e intestinale, nella riduzione del livello di ansia con un effetto protettivo del sistema cardiovascolare.


In particolare il pop e il rock con determinati ritmi, aumentano la resistenza fisica e combatte la fatica. Sono stati eseguiti dei test su dei volontari che dovevano correre sul tapis roulant a ritmo di musica ascoltando i Queen, Red Hot Chilli Peppers e Madonna, e questi hanno acquistato una resistenza superiore del 15% e in alcuni casi anche del 20%, correndo di più e con una migliore sensazione di benessere.


Lo psicologo dello sport Costas Karageorghis ha elaborato colonne sonore che hanno gli stessi effetti di molte sostanze illegali usate dagli atleti per eccellere nelle varie discipline sportive. “Numerosi atleti – ha dichiarato – utilizzano la musica come se si trattasse di una droga legale. Generalmente, ritmi trascinanti hanno un effetto stimolante mentre melodie più lente riducono l’eccitazione”.

Le canzoni ideali per l’allenamento da moderato a intenso sono quelle che hanno da 120 a 140 battute al minuto, tipo “I like the way you move” dei Bodyrockers, “Mercy” di Duffy, ma anche brani classici come “Don’t stop me now” dei Queen o “Dancing Queen” degli Abba, o ancora “Eye of the tiger” dei Survivor, la colonna sonora di Rocky IV.


Anche Camilla durante i suoi workout, alterna canzoni e ritmi proprio per dare il massimo beneficio dell'allenamento a 360°.


Allora vi ho convinte a mettervi le cuffiette e partire con il vostro workout?



fonte: www.freeletics.com

https://www.psicologidellosport.it/



POPULAR POSTS

bottom of page