top of page

Cancro al seno e attività fisica

Ottobre è per noi, come nel resto del mondo, il mese dedicato alla lotta contro il tumore al seno. Importante e fondamentale è la prevenzione, unica arma da contrapporre all’orribile morbo.


Secondo la Lega Ticinese contro il cancro, in Svizzera risulta positiva 1 donna su 10.


Molte volte non si riesce ad identificare una vera e propria causa della sua comparsa, sicuramente l’aspetto genetico e l’avanzare dell’età non sono da sottovalutare, come anche la propria storia mestruale e riproduttiva.

Proprio per questo è importante effettuare degli screening in modo costante.

Inoltre, è noto che chi ha uno stile di vita sano, senza fumo, senza eccessi in alcolici e con una costante routine di attività fisica (che aiuta a tenere sotto controllo la quantità di massa grassa), presenta un rischio sicuramente minore di riscontrare il tumore al seno.

L’attività fisica e il movimento giocano un ruolo molto importante non solo nell’aspetto di prevenzione, ma anche come recupero del proprio benessere psico-fisico dopo le terapie e le operazioni.
  1. Può aiutare a migliorare la propria percezione del corpo soprattutto a livello mentale e psicologico, per tornare a sentirsi bene con se stesse

  2. Allevia lo stato di tensione e di percezione del dolore, fino quasi a farlo scomparire.

  3. Contribuisce in modo positivo ad eliminare lo stato di stanchezza sia fisica sia mentale, stimolando il sistema cardio-respiratorio e rinforzando i muscoli.

  4. Previene l’insorgere di tumori secondari o di linfedemi.

  5. Rende i tessuti cicatriziali più elastici.

Le linee guida a livello mondiale dell’ACSM (American Collage of Sports Medicine) per le persone con cancro suggeriscono di svolgere 150 minuti di attività aerobica di intensità moderata alla settimana, svolgendola in più sessioni.


In alcuni casi potrebbe essere raccomandato anche svolgere 300 minuti di attività con coinvolgimento cardio-respiratorio.

Non meno importante è l’attività di rinforzo muscolare, proprio per andare a contrastare e migliorare quella perdita di forza, di massa muscolare e di densità ossea che i trattamenti medicinali potrebbero causare.

Inoltre, è sempre consigliato abbinare ed integrare questi tipi di attività con una parte di stretching, soprattutto di tipo attivo, e una parte di agilità.


 

Non ci stancheremo mai di citare la frase "Exercise is medicine", ancora di più in questo caso.

E' fondamentale rendersi conto che dobbiamo prenderci cura di noi stesse e ritagliarci alcuni momenti dove poter praticare della sana attività fisica.


Non ti è possibile, per esempio a causa dei tuoi orari di lavoro, seguire delle lezioni in una palestra o uno studio di Personal Training? Noi di Pinkenergy possiamo offrirti diverse alternative, tra le quali lezioni online di gruppo o individuali. Il nostro obiettivo è la salute delle nostre clienti e siamo sempre disponibili a trovare insieme una soluzione.

Se vuoi saperne di scrivici un'email: info@pinkenergy.ch


 


Fonti:

- https://www.farmacoecura.it/tumore/tumore-al-seno-sintomi-prevenzione-cause-diagnosi/#cause

- Il moto fa bene, Lega Ticinese contro il cancro al seno

- Opuscolo informativo, Lega Ticinese contro il cancro al seno

- https://www.mdpi.com/2411-5142/2/1/4/htm

POPULAR POSTS

bottom of page