Sport in gravidanza, effetti a lungo termine sul bebé
Svolgere una costante attività fisica durante tutta la gravidanza ha riscontri molto positivi sulla salute della mamma, ma anche su quella del bambino stesso. Questi effetti si possono manifestare, non soltanto a fronte di una gravidanza o un parto senza complicazioni, ma anche a livello del sistema cardio-circolatorio e neuronale del bambino dopo la nascita, già dal primo mese di vita.

Ci sono studi scientifici che dichiarano quanto l’ambiente prenatale può giocare un ruolo molto importante nello sviluppo del feto. In particolare è stato osservato che lo stato di salute cardio-circolatoria di un bambino con una mamma che ha svolto attività fisica costante durante la gravidanza, è migliore e soprattutto questo stato di benessere persiste anche dopo il parto.

In più l’esercizio, soprattutto di tipo aerobico, come corsa, bici o cammino, può influenzare positivamente i sistemi che permettono un miglioramento dello sviluppo neuromotorio, stimolando così il bambino a sviluppare il sistema motorio e le capacità coordinative, e presumibilmente ad essere più attivo fin dai primi mesi di vita.
Gli studi non sanno ancora spiegare con certezza il perché di tutto ciò, ma sicuramente la madre mentre svolge attività fisica fa ricevere al proprio bambino una maggiore quantità di circolazione sanguigna. Di conseguenza più ossigeno e nutrienti che attraversano la placenta, stimolando così lo sviluppo del cervello e del sistema nervoso.
Questi effetti potrebbero essere dovuti anche ad una percezione sensoriale dello sforzo materno, e al rilascio di ormoni e di altre sostanze che accelerano lo sviluppo dell’area cerebrale della corteccia motoria.
Inoltre l’attività fisica è un fattore che può andare a diminuire il rischio di obesità nella fascia d’età dell’infanzia; questi studi suggeriscono che proprio il movimento durante la gravidanza potrebbe potenzialmente ridurre il rischio di obesità infantile, grazie alla creazione di uno stile di vita più attivo fin dai primi mesi di vita.
In conclusione l’esercizio fisico durante la gravidanza potrebbe amplificare l’attitudine e l’interesse nel movimento dei futuri e future nascituri, senza sottovalutare lo stato di salute della madre che deve trovarsi in buone e sane condizioni che le permettano di svolgere l’attività in sicurezza.
Proprio per questo si consiglia alle future mamme di essere seguite in questo percorso da professionisti.
Andrea Veronica
fonti: Lastampa; NYTimes; Researchgate; Journals.lww; Ncbi